Oggi Genova si è resa protagonista di un’esposizione unica ed eccezionale, presso il museo di storia naturale:
per la prima volta è stato possibile vedere da vicino un frammento di luna a distanza molto molto ravvicinata.
la roccia, del peso di più di 100 grammi e delle dimensioni di circa 12 centimetri, è stata ottenuta in prestito dalla Nasa da Luigi Pizzimenti,
Luigi Pizzimenti, accompagnato da Paolo Attivissimo giornalista scientifico e collaboratore della Radiotelevisione svizzera, ha ottenuto il permesso di esporla al pubblico italiano e di raccontare la storia del campione lunare, vecchio di più di tre miliardi e mezzo di anni, raccolto sulla Luna dall’astronauta e geologo statunitense Harrison “Jack” Schmitt a 60 metri dal luogo di allunaggio della missione Apollo 17 del 1972-
si è tenuta poi, una conferenza proiettando immagini e filmati dedicati all’esplorazione della Luna ed hanno raccontato la loro esperienza ad Huston e le mille peripezie per portare la luna in italia da Houston, Texas.
bella oppurtunità per la città di divulgazione culturale per bambini ed appassionati
Interessante davvero ! sera Rosa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sempre interessante Rosa i tuoi articoli buon pomeriggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
buongiorno pinuccia 🙂 troppo buona, ti ringrazio ♥
"Mi piace"Piace a 1 persona
A Los Angeles, in una esposizione simile, c’era un meteorite. “Stranamente, lo si poteva toccare (“straanmente perche’, nel museo dove io lavoravo avevo anche il compito di dire “non si tocca..” 🙂 ). Lo toccai, e assunsi un atteggiamento di quasi adorazione, pensando “se questa pietra potesse parlarmi, quante cose mi racconterebbe, dopo miliardi di anni di viaggio nello spazio…”. Ciao 🙂
Marghian
"Mi piace"Piace a 1 persona
strano si… ciao marghian 🙂
"Mi piace""Mi piace"